SCRITTORI



Se ami leggere conoscerai sicuramente i migliori scrittori contemporanei italiani e internazionali. Andrò a presentarvi tutti i nomi e le loro opere più importanti.

Svelerò tutti i segreti dei migliori scrittori contemporanei, senza tralasciare alcuna categoria. Dal genere noir al pulp, dai gialli agli storici, dalla prosa alla fantascienza.

Concentrati e prepara gli occhiali da lettura, se necessario, perché iniziamo subito.

Autori italiani e stranieri.

E' stato redatto per voi una vera e propria classifica dei migliori scrittori contemporanei. Comprenderete che gli autori stranieri, come quelli italiani appartengono ad una top ten di menti brillanti e narratori straordinari, che con le loro opere e i loro libri da leggere assolutamente sono in grado di farti viaggiare con la fantasia, di farti sognar attraverso le loro poesie, oppure di farti immedesimare in storie avvincenti e appassionanti. Cinque scrittori italiani famosi e cinque autori internazionali: ecco come abbiamo suddiviso la nostra selezioni dei migliori scrittori contemporanei. Scoprila a partire dal prossimo paragrafo.

Scrittori famosi contemporanei stranieri

Iniziamo a conoscere i primi nomi della top ten.

  1. Dan Brown. Scrittore statunitense autore di alcuni tra i migliori thriller di sempre, ha abbondantemente superato le 200 milioni di copie vendute. Nato e cresciuto a Exeter, nel New Hampshire, ha ereditato l’amore per l’arte dalla mamma musicista e la passione per la scrittura dal padre, che però è stato insegnante e autore di testi di matematica premiato anche con un Presidential Award.
  2. J. K. Rowling. Se pensiamo a scrittori inglesi famosi contemporanei mi viene in mente Joanne Rowling (nome di battesimo) e George Orwell. Joanne, che in carriera ha spesso utilizzato pseudonimi, nel 2013 ha pubblicato un giallo firmandosi inizialmente come Robert Galbraith. Una volta rivelata la vera identità dell’autrice, le vendite fino ad allora modeste schizzarono alle stelle. Nel 2011 è stata inserita da Forbes nella classifica delle donne più ricche del Regno Unito;
  3. George Orwell. Anche George Orwell, in verità, è uno pseudonimo. Il suo vero nome è Eric Arthur Blair. Uno dei giornalisti scrittori inglesi più apprezzati del XX secolo, anche se nacque a Motihari, Bihar, in India. Le sue opere, ricche di allegorie agrodolci nei confronti dell’uomo e dei totalitarismi, rappresentano fonte di riflessione per milioni di lettori, cittadini e politica;
  4. Gabriel García Márquez. Nome completo di battesimo Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato “Gabo”. Scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982. Esponente di spicco del realismo magico, i suoi romanzi sono contraddistinti da uno stile scorrevole, ricco e costantemente pervaso di un’amara ironia;
  5. Haruki Murakami. Scrittore, traduttore e saggista giapponese che ha venduto milioni di copie tradotte in 50 lingue.

Scrittori italiani contemporanei: classifica

Migliori scrittori contemporanei italiani sì, ma noti e molto letti e apprezzati anche all’estero. Questo è l’identikit dei cinque autori contemporanei che mancano per completare la nostra top ten, ovvero gli scrittori di casa nostra.

  1. Pier Paolo Pasolini. Intellettuale e artista a tutto tondo, nato a Bologna nel 1922 e scomparso ad Ostia nel 1975, ha lasciato contributi importanti alla cultura italiana. Sia come poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista, ma anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Autore di opere prevalentemente in lingua italiana, ma anche in friulano;
  2. Oriana Fallaci. Nata a Firenze nel 1929, prese parte molto giovane alla Resistenza. Fu la prima donna italiana inviata speciale al fronte e dopo la strage alle Twin Towers e gli attentati del ’11 settembre 2011 assunse delle posizioni molto decise e discusse contro l’Islam. All’epoca dei fatti la Fallaci viveva a New York. I suoi libri hanno venduto intorno ai venti milioni di copie in tutto il mondo;
  3. Umberto Eco. Semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico e bibliofilo italiano. Non manca nulla nel curriculum di Eco. Scomparso nel 2016, è stato soprattutto un saggista molto prolifico, in particolare nei campi della semiotica, dell’estetica medievale, della linguistica e della filosofia. Ma è stato anche uno dei più grandi scrittori contemporanei di romanzi famosi;
  4. Andrea Camilleri. Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, si tratta senza ombra di dubbio tra i migliori scrittori e poeti siciliani contemporanei. Figlio di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma, è molto noto anche come sceneggiatore e regista drammaturgo;
  5. Alessandro Baricco. Scrittore e saggista, nonché critico musicale e conduttore televisivo italiano, è stato tempo fa il vincitore del prestigioso premio letterario nel 1993. Autore di saggi, romanzi, racconti e sceneggiature di successo.

Con questo si conclude la rassegna dei migliori scrittori contemporanei. Vi auguro una buona lettura. A presto.

Comments

Popular Posts